Bloggo, il blog di Buildo
Artificial Intelligence

Il Sentient Design è già qui — solo che non te ne sei ancora accorto

Dalle app che ti capiscono alle interfacce che ti conoscono: scopri come il Sentient Design trasforma la tecnologia in un partner proattivo e discreto. Siamo pronti a fidarci di un software quasi umano?

Livia Stevenin
UX/UI Designer
August 4, 2025
7
minutes read

Quando la tecnologia sembra quasi umana

La prima volta che ho faticato a far capire una semplice istruzione a un’app mal progettata di una compagnia aerea, ricordo di aver pensato: “Perché non può semplicemente capire cosa voglio fare?”.

Questa domanda mi ha portato in un lungo percorso — dal conoscere le Intent-Based UI fino a scoprire il Sentient Design grazie a un intervento di Josh Clark’s sul Sentient Computing. Mi è sembrato il passo logico successivo. Le interfacce non stavano più solo reagendo — stavano evolvendo, quasi come se stessero imparando chi siamo.

L’evoluzione della User Experience: da statica a dinamica

Se le Intent-Based UI riguardano la progettazione di interfacce che comprendono cosa vogliono gli utenti, il Sentient Design riguarda interfacce che comprendono chi sono gli utenti. È la differenza tra un cameriere premuroso che ricorda il tuo ordine abituale e uno chef personale che crea intuitivamente piatti in base ai tuoi obiettivi di salute, al tuo umore e ai tuoi impegni. Il primo risponde in modo efficiente; il secondo crea in modo proattivo un’esperienza su misura per te.

A guardarci indietro, le interfacce utente sono sempre state reattive — in attesa di input, per poi eseguire comandi. Il Sentient Design cambia completamente questa prospettiva. Invece di considerare la tecnologia come uno strumento passivo, abbraccia l’idea di una tecnologia come partecipante attivo. Si tratta di creare esperienze che siano:

  • Intelligenti: sistemi che elaborano grandi quantità di dati per prendere decisioni informate.
  • Consapevoli: interfacce che comprendono il contesto e le sfumature delle interazioni degli utenti.
  • Adattive: design che evolvono in base alle esigenze degli utenti in tempo reale.

Non stiamo più progettando solo per l’usabilità; stiamo progettando per una collaborazione tra esseri umani e tecnologia.

I pilastri del Sentient Design

Basandosi sull’intervento di Josh Clark, il Sentient Design può essere identificato in quattro caratteristiche chiave:

  1. Interazione proattiva: il sistema agisce come un partner attivo, prendendo spesso l’iniziativa per assistere gli utenti durante il loro percorso. Ad esempio, i client di posta elettronica moderni suggeriscono risposte basate sul contenuto dei messaggi ricevuti.
  2. Interazione multimodale: i Sentient System sono progettati per passare senza soluzione di continuità tra diverse modalità di interazione — voce, testo, gesti e persino rilevamento delle emozioni. Pensa a come gli assistenti virtuali ti permettono di impostare un promemoria a voce sul telefono, che poi compare come notifica sul tuo smartwatch.
  3. Presenza continua e ambientale: uno degli aspetti distintivi del Sentient Design è che si fonde con lo sfondo finché non è necessario. Non si tratta di notifiche e interruzioni — si tratta di un supporto discreto. Non mi ero resa conto di quanto facessi affidamento su questo aspetto finché le mie lampadine smart non hanno iniziato ad adattarsi da sole alle mie abitudini. All’inizio era quasi inquietante — ma poi è diventato normale. Questa è la bellezza (e il rischio) della tecnologia ambientale: quando è fatta bene, quasi non ti accorgi che sta funzionando.
  4. Evoluzione adattiva: i Sentient System devono essere in grado di imparare dal comportamento degli utenti e adattarsi nel tempo. Che si tratti di modificare i suggerimenti o di anticipare le esigenze in base alle interazioni passate, questa evoluzione garantisce che il sistema non diventi statico ma continui a perfezionare il proprio comportamento, offrendo agli utenti un’esperienza dinamica che si adatta alle loro preferenze man mano che cambiano.

Cosa succede quando le interfacce iniziano a “pensare”

Quando ho iniziato a prestare più attenzione agli esempi reali di Sentient Design, mi sono resa conto che è già presente nella mia vita quotidiana — spesso in modi così sottili che quasi non me ne accorgo. Un ambito in cui emerge chiaramente è il context-aware computing. I dispositivi indossabili, ad esempio, si sono evoluti ben oltre i semplici contapassi. Ora interpretano ciò che accade nei nostri corpi e ci spingono verso abitudini più sane. Ricordo vividamente un momento: stavo entrando in una riunione molto importante che mi aveva stressato per tutta la settimana, e proprio in quel momento il mio smartwatch ha vibrato e mi ha suggerito un esercizio di respirazione. All’inizio ho alzato gli occhi al cielo. Ma ho seguito comunque il suggerimento. E stranamente — ha funzionato. Non in modo drammatico o rivoluzionario, ma abbastanza da aiutarmi a ritrovare la calma. Mi ha ricordato di respirare, quando probabilmente non l’avrei fatto. Quel suggerimento silenzioso e puntuale racchiude per me ciò che è davvero il Sentient Design: non funzionalità appariscenti, ma piccoli momenti intuitivi che fanno davvero una differenza.

Ho anche notato come la produttività sul lavoro stia iniziando a sentire l’impatto del Sentient Design in modi molto pratici. Un esempio che mi ha colpito di recente è stato durante una lunga riunione — una di quelle in cui le idee si susseguono rapidamente e le attività da svolgere si accumulano in fretta. Normalmente sarei stata impegnata a prendere appunti cercando comunque di rimanere attenta alla conversazione. Ma l’assistente AI del tool di videocall è intervenuto, riassumendo i punti chiave e suggerendo persino i follow-up. Non ho dovuto chiedere — sapeva semplicemente cosa sarebbe stato utile. Invece di comportarsi come un registratore passivo, sembrava un collaboratore silenzioso, che si assicurava che nulla andasse perso. E non è solo nelle riunioni. Questi sistemi sensibili al contesto sono ormai ovunque. Come il termostato intelligente dei miei genitori, che ha iniziato a regolare la temperatura prima ancora che ci rendessimo conto di avere caldo — ha colto la nostra routine e si è adattato senza che muovessimo un dito. Questi tipi di sistemi non si limitano più a reagire; stanno anticipando, smussando gli angoli della vita quotidiana in modi che sembrano sottili ma significativi.

Il sottile confine tra utile e inquietante

Per quanto sia entusiasta di tutto ciò che il Sentient Design può fare, non posso ignorare l’aspetto che ancora mi mette a disagio: la privacy. Questi sistemi hanno bisogno di molti dati personali per essere davvero utili — dalle abitudini e preferenze alla posizione geografica, fino agli stati emotivi. E se da un lato questo tipo di conoscenza può rendere le esperienze meravigliosamente personalizzate, dall’altro solleva alcune domande difficili.

Mi sono trovata a esitare prima di concedere a un’altra app l’accesso ai miei dati, chiedendomi: so davvero cosa farà con queste informazioni? Ecco perché la trasparenza non è facoltativa: è essenziale. I designer devono essere chiari: cosa viene raccolto, perché è importante e, soprattutto, cosa ottiene l’utente in cambio. Quando è fatto bene e i dati sono trattati con attenzione, il risultato può essere un legame più profondo e personale con la tecnologia — che sembri un vero miglioramento e non un’intrusione. Ma quella fiducia deve essere guadagnata, non data per scontata.

Un’altra cosa a cui penso è l’autonomia dell’utente.  Man mano che la tecnologia diventa più intelligente, inizia a prendere decisioni per noi — e non sempre con il nostro contributo. C’è un sottile confine tra essere utili ed essere invadenti. Di recente si è parlato molto di agenti AI che possono fare acquisti online per tuo conto. Sembra comodo — come ordinare automaticamente la carta igienica prima che finisca, o rinnovare le medicine perché conosce il tuo piano di cura. Ma non significa che siamo tutti pronti a cedere un controllo di questo tipo.

Certo, può far risparmiare tempo. Ma cosa succede quando un sistema prende una decisione che non hai richiesto? Si comincia a percepire di non essere più noi al comando. C’è un sottile confine tra aumentare la comodità ed erodere la capacità decisionale umana. Alcuni casi d’uso specifici possono giustificare l’automazione, ma concedere un’autonomia illimitata alle macchine rischia di compromettere i valori human-centric che un buon design dovrebbe proteggere. I designer devono muoversi con cautela, assicurandosi che i Sentient System supportino — e non sostituiscano — il giudizio umano.

  • Una buona regola pratica: il Sentient Design dovrebbe suggerire, non imporre. Dare opzioni agli utenti, non ordini.

Un altro problema è la manipolazione emotiva. I Sentient System stanno diventando molto bravi a leggerci — il tono di voce, le espressioni facciali, persino il modo in cui digitiamo. Sulla carta suona fantastico. Un dispositivo che sa quando sei stressato e ti suggerisce una pausa? Utile. Ma la situazione diventa ambigua molto rapidamente. E se quello stesso insight emotivo venisse usato per spingerti a comprare qualcosa di cui non hai davvero bisogno, solo perché sei di umore basso? O peggio, se stesse modellando ciò che vedi online per tenerti emotivamente agganciato? Abbiamo già visto versioni di questo con i feed algoritmici sui social media, ed è facile immaginare come una versione più “senziente” possa andare ancora più a fondo. Ecco perché è così importante che l’intelligenza emotiva nel design abbia confini chiari. L’empatia delle macchine deve risultare di supporto, non manipolativa.

Poi c’è la sfida della dipendenza eccessiva, e sarò sincera — è una trappola in cui mi rendo conto di cadere anch’io. Quando la tecnologia è così brava ad anticipare le tue esigenze, è allettante lasciarle gestire tutto. Ma quella comodità ha un prezzo. Ho notato che ormai ricordo a malapena i numeri di telefono, o persino come muovermi nella mia città senza il GPS. Ora immagina questo su scala più ampia: un mondo in cui le persone non mettono più in discussione le raccomandazioni di un sistema perché “mi conosce meglio di me stesso”. Che si tratti di scegliere cosa mangiare, quando riposare o persino con chi uscire, il confine tra assistenza e pilota automatico inizia a sfumare. I Sentient System dovrebbero rendere le nostre vite più semplici, non renderci insensibili alle nostre scelte. Altrimenti rischiamo di trasformare la comodità in compiacenza.

Un futuro di interfacce che sembrano quasi umane

Più esploro il Sentient Design — o qualunque nome tu preferisca: interfacce empatiche, esperienze adattive, persino design sensibile al contesto — più ho la sensazione che siamo sull’orlo di qualcosa di grande. Non stiamo più solo migliorando le interfacce — stiamo ripensando l’intero nostro rapporto con la tecnologia. E non si tratta di velocità o di effetti appariscenti; si tratta di qualcosa di più profondo: l’empatia.

Continuo a pensare a come le migliori esperienze con la tecnologia siano quelle che calzano a pennello — quelle che sembrano conoscerti, ma non soffocarti. Sistemi abbastanza intelligenti da aiutarti, ma abbastanza umili da fare un passo indietro.

Ma arrivarci significa porsi le domande difficili. Come costruiamo sistemi che ci capiscano senza oltrepassare i limiti? Come facciamo sentire le persone supportate, non sorvegliate? Questo è l’equilibrio che dobbiamo trovare — e onestamente, non esiste una risposta valida per tutti.

Forse quello che spero davvero non è solo una tecnologia migliore — ma una tecnologia più umana. Attenta. Rispettosa. Un po’ più simile a noi. Ci riusciremo? Se sì, il design del futuro non sarà solo sempre più smart, ma diventerà una conversazione per cui vale la pena investire del tempo.

Livia Stevenin
UX/UI Designer

Livia is a designer at Buildo, with competence in UI, UX, and design systems. Her Brazilian background adds a valuable layer of cultural diversity and perspective to the team. She is driven by her passion for research and collaborating with others to deliver top-quality projects.

Still curious? Dive deeper

Artificial Intelligence
Progettare interfacce Intent-Based

April 24, 2025

8

minutes read

Artificial Intelligence
Cosa abbiamo imparato dal People + AI Guidebook di Google

September 9, 2024

10

minutes read

Mettiamoci al lavoro!

Stai cercando un partner affidabile per sviluppare la tua soluzione software su misura? Ci piacerebbe sapere di più sul tuo progetto.